Indice degli argomenti
La fotografia di oggi è l’evoluzione di un lungo processo che parte dagli inizi dell’800: le prime fotografie erano davvero rudimentali, ma presto vennero sviluppati i primi supporti digitali e la riproduzione in colori.
È così che sono nate le scuole di pensiero e tutti i generi fotografici che esistono oggi: all’inizio era un modo per immortalare la realtà circostante come ad esempio i paesaggi e l’architettura, poi è diventata un mezzo per immortalare il popolo, ha avuto ed ha tutt’oggi un ruolo importante nel giornalismo e nel reportage, fino ad arrivare a catturare l’infinito dello spazio.
Oggi esistono davvero tantissimi generi di fotografia che spaziano dal reportage fotografico, alla ritrattistica, dalla fotografia urbana a quella paesaggistica. Tra queste tipologie puramente artistiche c’è anche la fotografia industriale, utilizzata soprattutto per uno scopo lavorativo.
Di cosa si tratta?
La fotografia industriale si realizza con l’obiettivo di comunicare un’azienda (una realtà molto complessa e articolata) attraverso le immagini e quindi semplificando la comunicazione al massimo.
Le fotografie industriali sono pensate e scattate in vista di essere utilizzate per una comunicazione cartacea come la brochure o il dépliant, ma anche per un utilizzo digitale, come un sito internet aziendale o una pagina social.
Per creare dei contenuti fotografici di questo tipo è necessaria una profonda conoscenza dei formati di stampa e della forma che dovranno avere: se per esempio il tuo mezzo di comunicazione è Instagram e devi produrre delle foto industriali apposite, dovrai sapere che il formato è quadrato per i post o verticale per le storie.

Un fotografo industriale professionale sa certamente adattare la propria fotografia allo stile e al formato necessario per la comunicazione.
La fotografia industriale è fondamentale per il successo di una strategia di comunicazione aziendale. Prova a immaginare un sito aziendale ben fatto, con grafiche perfette e testi ben fatti ma con un unico problema: le fotografie sono storte, sfocate e magari anche a bassa risoluzione. Un sito di questo tipo non potrà trasmettere fiducia e professionalità perché le foto infondono un senso di trascuratezza e poca voglia di fare.
Dal momento in cui le immagini sono la prima cosa che salta all’occhio in un sito web, è fondamentale che queste comunichino professionalità in modo semplice ed esteticamente appagante.
La fotografia aziendale, o in senso più ampio la fotografia commerciale è utilizzata in tutti i settori produttivi perché è un modo di comunicare davvero semplice e che arriva direttamente al punto.
Lo still life nella fotografia industriale
Al commento – non ci sono persone in queste fotografie – in genere replico: – ci sono sempre due persone, il fotografo e l’osservatore.
ANSEL EASTON ADAMS
Nel settore industriale e aziendale si parla soprattutto di still life, ovvero quel tipo di fotografia che mette al centro dell’attenzione oggetti inanimati, in questo caso dei prodotti da promuovere o da presentare. Un oggetto immortalato da solo è di per sé banale: sta proprio alle competenze del fotografo renderlo interessante attraverso luci particolari, elementi caratterizzanti posti in primo piano o tagli fuori dal comune.
Anche la post produzione ha un ruolo chiave in questo campo perché permette di rimediare ad alcuni errori fatti durante la fase di scatto oppure di applicare alcuni accorgimenti per quanto riguarda dei difetti propri dell’oggetto.
Le aziende però non sono fatte solo di prodotti, ma anche di persone, ecco perché la maggior parte dei siti aziendali presentano anche alcune foto del personale, dei titolari e in generale delle persone vere che lavorano in quella specifica realtà.
Perché si utilizzano anche le fotografie di persone in un’impresa industriale? Il motivo è molto semplice: mostrare chi lavora nell’azienda e chi si impegna fisicamente per realizzare dei prodotti che vengono proposti sul sito, infonde un senso di fiducia nel cliente.
La fiducia è data dal fatto che se un cliente può conoscere il volto di chi sta dietro alla realizzazione del prodotto, riconoscerà più facilmente l’azienda come autentica, credibile e affidabile.
In conclusione
Per rispondere alla domanda iniziale: sì la fotografia industriale è fondamentale per la comunicazione di un’azienda ed è sempre il modo migliore per trasmettere un’emozione alle persone in modo davvero veloce e unico.
Le immagini hanno davvero un potere forte sulla sfera emozionale delle persone ed è importante saperle sfruttare al meglio anche nell’ambito della comunicazione e della trasmissione d’informazioni.