Indice degli argomenti
Creare un logo per una nuova attività, per una start up o fare il restyling di un logo vecchio può essere facile o difficile, dipende dai punti di vista!
Tutti possono aprire il proprio PC e con un po’ di creatività realizzare un logo, ma allora a cosa serve uno studio grafica?
Come abbiamo detto, tutti possono creare un logo, ma non tutti possono realizzare un marchio che rappresenta un prodotto, un servizio o un’azienda, che sia anche efficace e duraturo. Questa è la parte difficile perché dietro al logo, non c’è solo un’agenzia grafica, ma delle persone che hanno studiato, progettato e realizzato sulla base di un ragionamento logico, un simbolo che possa essere distintivo e funzionale per un’azienda in particolare.
Il logo è estremamente importante nella creazione di una brand identity perché è la prima cosa che salta all’occhio del cliente: è la parte visibile di un’azienda che la rappresenta.
Può essere considerato come un “riassunto” del brand, che a prima vista ci fa capire con chi ci stiamo rapportando.
Un logo ha tendenzialmente una forma semplice per essere identificativo e per essere facilmente riconoscibile dai clienti. Per questo motivo, spesso, si pensa che anche realizzare un’icona sia semplice.
Uno degli errori più comuni che si compiono quando si crea un’iconografia è proprio quello di non utilizzare un concetto di fondo o un ragionamento logico per la realizzazione della grafica: alla base di tutto ci deve essere uno studio effettivo ed efficace.
Perciò creare un logo non è così semplice come sembra, ma vediamo insieme alcuni trucchi utilizzati da uno studio grafica da applicare alla creazione di uno strumento di comunicazione potente.
1. Fare tante prove
Anche se all’inizio non viene in mente niente, è importante sforzarsi di creare quante più bozze possibile, anche se queste non soddisfano: realizzando tanti schizzi differenti, è possibile accorgersi di quali sono gli elementi che non funzionano e quali sono quelli migliori.
Questo è un buon modo per iniziare quando non si hanno idee, inoltre alcuni schizzi, anche se non sono adatti per quello specifico logo che stai realizzando, possono sempre essere utili in futuro.

2. Capovolgere il logo
Uno dei trucchi più utilizzati dai graphic designer nella creazione di un logo è quello di capovolgere letteralmente il logo e di guardarlo specchiato, da un’altra prospettiva totalmente diversa.
In questo modo sarà più facile smettere di pensare al logo in sé e di cominciare a concentrarsi sulla forma effettiva della grafica realizzata, sistemando tutti quei punti che non sono in armonia con l’immagine.
Questo gioco funziona ancora meglio se si tratta di una scritta: il cervello collega automaticamente le forme e le lettere tra loro, ma se si capovolge la scritta si prendono in considerazione solo le forme.
3. Esagerare con lo spazio negativo
Spesso si fa l’errore di creare una grafica troppo dettagliata che, se vista da lontano, risulta poco riconoscibile e confusionaria. Quello che bisogna fare in questo caso è allontanarsi leggermente e controllare che il logo sia leggibile anche da una prospettiva diversa: se non è chiaramente leggibile, è necessario aumentare la quantità dello spazio negativo all’interno della scritta o della figura, bilanciando così le forme e i colori.
4. Usare le forme geometriche
Se l’obiettivo è quello di realizzare un’icona, o semplicemente un’iconografia astratta, la cosa migliore da fare è utilizzare delle forme geometriche per la realizzazione. La semplicità è il mezzo migliore per comunicare e le forme geometriche sono lo strumento più efficace e chiaro per raggiungere quella semplicità.
Ovviamente non si possono usare le forme geometriche in tutti casi e non è sempre la soluzione migliore per tutti i loghi, ma se si parla di icone, allora la geometria è fondamentale.
5. Cambiare postazione
Un graphic designer spesso lavora in un ufficio o in uno studio grafica, ma è importante che questo luogo sia vario e differenziato, con diverse scrivanie e diverse postazioni. Chi ne ha la possibilità, dovrebbe cambiare postazione ogni tanto: potrà sembrare banale, ma è fondamentale cambiare prospettiva, anche nelle piccole cose.
Questi erano solo alcuni dei trucchi che uno studio grafica dovrebbe utilizzare nella creazione di un logo, ma sono anche i più importanti da non sottovalutare!
Se vuoi saperne di più sulla grafica professionale e di come si utilizzano i font, clicca qui sotto!